In un tempo in cui il senso di comunità spesso vacilla, Casale di Carinola si distingue ancora una volta per la sua profonda coesione, grazie al lavoro encomiabile del Comitato Festa, che con passione, dedizione e spirito di servizio ha dato vita a un programma ricco, coinvolgente e profondamente spirituale in onore di Santa Maria delle Grazie.
Dall’intensità del triduo di preparazione (4, 5 e 6 agosto), fino ai grandi momenti del 7, 8 e 9 agosto, ogni dettaglio dei festeggiamenti è stato pensato con cura: dalle celebrazioni liturgiche ai momenti di festa popolare, dalle tradizionali fiaccolate alla musica bandistica, dalle processioni agli spettacoli pirotecnici finali.
Un evento che ha saputo coniugare fede e cultura popolare, offrendo alla comunità momenti di riflessione, aggregazione e spettacolo.
Concerto di Eugenio Bennato in Piazza Don Struffi
A rendere ancora più speciale la serata conclusiva dei festeggiamenti, il 9 agosto 2025, ci sarà il tanto atteso concerto di Eugenio Bennato in Piazza Don Struffi, un appuntamento musicale di grande spessore che saprà coinvolgere ed emozionare l’intera comunità casale.
Eugenio Bennato: Tradizione e Innovazione nella Musica del Sud
Fondatore del celebre gruppo Nuova Compagnia di Canto Popolare e, successivamente, dei Musicanova, Eugenio Bennato è uno degli artisti più autorevoli e amati nel panorama della musica popolare italiana. Con la sua voce profonda e le sue sonorità radicate nelle tradizioni del Sud, ha portato nel mondo il fascino e la forza della taranta, della tammurriata e dei canti ancestrali del Meridione.
Autore di brani celebri come Brigante se more, Taranta Power e Grande Sud, Bennato ha saputo fondere la tradizione con la modernità, restando sempre fedele all’anima del popolo e alle sue radici.
La sua partecipazione ai festeggiamenti di Santa Maria delle Grazie è stata un dono straordinario per Casale, che ha potuto vivere una serata intensa, emozionante e culturalmente significativa, sotto le stelle della propria piazza, immersi nei suoni della nostra identità più autentica.
Grazie al Comitato Festa
Il comitato non si è limitato a organizzare un evento, ma ha saputo trasformare questi giorni in un autentico cammino di fede, identità e cultura, capace di unire generazioni diverse attorno alla figura della Vergine delle Grazie, tanto cara al cuore dei casalesi.
Un plauso speciale va a tutti i membri del comitato, a chi ha lavorato dietro le quinte, a chi ha contribuito con tempo, risorse e idee: la vostra opera ha permesso di rinnovare non solo una tradizione, ma anche un forte senso di appartenenza e orgoglio collettivo.
Grazie a voi, Casale ha vissuto e continuerà a vivere una festa che è molto più di un appuntamento annuale: è un'espressione viva di fede, bellezza e speranza condivisa.
Buona Festa a tutta la comunità, sotto lo sguardo amorevole di Santa Maria delle Grazie.
Nessun commento:
Posta un commento