Con l’attuale ondata di freddo che ha portato la neve in molte parti d’Italia, ci siamo chiesti: “A Casale di Carinola nevicherà quest’anno?” La risposta non è semplice, ma proviamo a fare chiarezza con un po’ di scienza meteo alla portata di tutti.
Casale di Carinola si trova a circa 60‑70 metri sul livello del mare. Questo piccolo dislivello può fare la differenza: le temperature qui possono risultare leggermente più basse e, in caso di aria fredda intensa, qualche fiocco potrebbe arrivare fino a terra più facilmente rispetto alle zone più basse.
Per capire se vedremo la neve, occorre considerare due fattori principali: la temperatura al suolo e lo zero termico, ossia la quota dove la temperatura scende a 0 °C. Serve che la temperatura al suolo sia intorno a 0‑2 °C affinché i fiocchi non si sciolgano subito. Lo zero termico dovrebbe scendere almeno a 200‑300 metri per permettere alla neve di raggiungere il paese senza trasformarsi in pioggia. Se invece resta sopra i 500 metri, la neve al suolo diventa quasi impossibile.
Secondo i modelli meteo per l’inverno 2025‑2026, tra gennaio e febbraio potrebbero arrivare ondate fredde di origine siberiana o continentale verso il Sud Italia. In queste fasi, le temperature potrebbero calare e lo zero termico scendere a quote favorevoli, aprendo la possibilità per qualche fiocco. Tuttavia, accumuli significativi restano poco probabili: Casale di Carinola resta una zona bassa e non montuosa.
In sintesi, qualche fiocco potrebbe cadere, soprattutto nelle ore notturne o al mattino presto, ma l’inverno “da fiaba alpina” non è in programma. Rimane però la speranza di una magia bianca inaspettata, perfetta per una foto da condividere su PiazzettaOnline e far sorridere gli abitanti del paese!

Nessun commento:
Posta un commento